TERRA DE SALSIS

Immergiti nei paesaggi del sale, delle acque, della natura.

Sale et Terra de Salsis

L’estrazione del sale è una tradizione antichissima, le cui origini risalgono all’epoca romana e ai popoli liguri e celti che abitavano queste terre in tempi ancor più lontani. L’itinerario si svolge tra cultura, natura, paesaggi e identità. Il suo nome evoca un antico documento che testimonia questi luoghi e questa gente: uno scritto del 29 dicembre 877 dove il vescovo di Parma Guibodo citava i privilegi ricevuti da Carlo Magno, tra cui “… sale et terra de Salsis”. Seguendo il percorso ci si addentra in luoghi che ancor oggi riportano alle origini della terra abitata dai “Salsi”: il millenario Castello di Scipione, la Pieve di San Nicomede, le Saline di epoca farnesiana e la Centrale di Pompaggio in cui, nel 1900, si estraeva l’acqua salsobromoiodica. Si giunge infine al sentiero di Rio Gardello e al Polo museale: esperienze che fanno immergere nella natura e nelle ricchezze geologiche e paleontologiche di un paesaggio unico.

Mappa Interattiva

Mappa Illustrata

Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

CONTATTACI

6 + 4 =