Corte Civica Tommasini: Prosegue la rigenerazione urbana di Salsomaggiore Terme

Per una città più attrattiva.

Spazi Innovativi per il cibo, la cultura e il benessere. Recuperare edifici e strutture storiche delle nostre terre vuol dire credere e investire nel turismo: anche Castelli del Ducato di Parma & Piacenza e Pontremoli ha partecipato all’Open Day “Tommasini Corte Civica” a Salsomaggiore Terme – comune sostenitore del circuito Castelli del Ducato – all’Open Day “Tommasini Corte Civica” per festeggiare l’inaugurazione delle cucine, spogliatoi e laboratori del piano terra. Strutture e ambienti, all’interno di un pezzo importante della storia di Salso del Novecento – che verranno utilizzati dagli allievi dell’Istituto Alberghiero Magnaghi con cui negli scorsi anni il circuito Castelli del Ducato ha portarto avanti una partnership per gli stage estivi degli studenti in manieri e dimore storiche di pregio.

“Questi spazi erano chiusi dal 2007 e oggi vengono riaperti e restituiti alla comunità – ha detto il Sindaco Filippo Fritelli – questo è il primo step di un passaggio di recupero e rigenerazione dell’immobile dove sarà protagonista del’Istituto Alberghiero Magnaghi e Magnaghi-Solari. A inizio maggio inizierà la seconda parte dei lavori dell’intero immobile. Abbiamo scelto la scuola come partner del progetto perché gli studenti sono il nostro futuro: dare loro la possibilità di usare spazi attrezzati vuol dire migliorare la preparazione, accrescere le competenze e ottenere risultati di alto livello, soprattutto in ambito gastronomico.”.

Soddisfazione per la Preside dell’Istituto Magnaghi Luciana Rabaiotti: “Si tratta di spazi importanti e di qualità. Oggi per l’istituzione alberghiero Magnaghi e Magnaghi-Solari è un passaggio fondamentale di una missione e una visione ambiziosa: 1500 ragazzi, 120 docenti, 50 membri del personale Ata faranno qui dentro buona scuola dalla terra alla tavola, una sinergia di contenuti in cui l’istituto con indirizzo turistico crede moltissimo. In questo progetto ringraziamo anche lo chef Massimo Spigaroli per il prezioso contributo che ha dato”.

Tanta emozione anche per Gino Gandolfi Presidente della Fondazione Cariparma, salsese d’origine: “Riportiamo in vita un monumento che merita di essere valorizzato. È importante rilanciare la capacità didattica delle nostre scuole: noi come Fondazione Cariparma abbiamo dato un contributo alle infrastrutture – il cosiddetto hardware – ma desidero ringraziare chi mette e metterà il software, ovvero la dirigente e i professori di questo istituto. I nostri docenti sono importanti: una bella struttura moderna non è nulla senza i professori e le persone”.

Tanti cittadini e anche alcuni ospiti della città termale hanno partecipato all’inaugurazione: sono state riaperte le cucine delle ex Terme Tommasini, è stata mostrata alla cittadinanza il risultato dei lavori di ristrutturazione del piano inferiore della struttura, grazie ai finanziamenti dalla provincia di Parma e dalla Fondazione Cariparma.
L’inaugurazione delle cucine rientra all’interno del progetto di recupero e di ristrutturazione del corpo centrale delle ex Terme Tommasini e si presenta come il preludio di un progetto ben più ampio che prevede anche la ristrutturazione dei saloni del primo e del secondo piano.

La ristrutturazione del piano inferiore e dei saloni permetterà di organizzare eventi culturali, gastronomici e musicali: un’occasione per promuovere il territorio, valorizzare le eccellenze gastronomiche, stimolare la sinergia territoriale.

In foto: l’Assessore Paolo Canepari, il Sindaco Filippo Fritelli, la Preside Luciana Rabaiotti ed il Presidente della Fondazione Cariparma Gino Gandolfi.

Ph credits: Francesca Maffini per Castelli del Ducato

Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

CONTATTACI

10 + 1 =