POLO MUSEALE MILLEPIOPPI
MuMAB – Museo Mare Antico e BiodiversitàA poco meno di 10 km da Salsomaggiore Terme, in località San Nicomede, si accede al Parco dello Stirone e del Piacenziano presso il Podere Millepioppi. Quest’area rurale confiscata alla criminalità organizzata oggi ha ritrovato nuova vita all’interno di un meraviglioso percorso di valorizzazione culturale e proprio qui è sorto, a settembre 2020, il Museo Mare Antico e Biodiversità – MuMAB.
Il MuMAB è raggiungibile a piedi e in bicicletta partendo da Piazza Berzieri incamminandosi sul percorso Terra de Salsis.
Il Museo è inserito in una collaborazione tra Comune di Salsomaggiore, Università degli Studi di Parma, Parchi del Ducato e Castelli del Ducato nell’ambito della valorizzazione di un itinerario turistico dei Paesaggi del Sale e dei Castelli del Ducato, per connettere cultura, natura, storia, enogastronomia e paesaggio.
8 BUONI MOTIVI PER VISITARE IL MUMAB:
1.
1. Potrai toccare con mano un fossile! I fossili del Parco dello Stirone hanno circa 7 milioni di anni.
2.
Camminerai sopra i resti dell’antico mare. Non pensare agli ombrelloni ma a delfini, megattere e balene.
3.
Visiterai un canyon scavato dal torrente! Credevi ci fossero solo in America? Sbagliato.
4.
Verrai a conoscere da vicino i gruccioni. Sono uccelli migratori che nidificano nei canyon del Parco.
5.
Vedrai lo studio di un paleontofilo. La curiosità di Raffaele ha dato vita alla collezione che vedi.
6.
Scoprirai la storia del Bacino Padano. Prima di questa nostra pianura qui c’era il mare.
7.
Hai mai incontrato un drago volante?
Ti basterà una passeggiata sui sentieri del Parco per rimediare.
8.
Incontrerai Giorgia, una balena davvero unica. Pronto a vedere lo scheletro fossile di una balena?
Il MuMAB è composto da una sezione dedicata al Mare Antico che custodisce la collezione di reperti fossili rinvenuta dal paleontofilo Raffaele Quarantelli e dal gruppo dei paleontofili salsesi.
Complessivamente si tratta di una delle più importanti collezioni esistenti riguardante il Bacino Padano. Visitandola si è subito proiettati nell’antico mare che tra Miocene e Pleistocene ricopriva il Nord Italia. Oltre alla storia passata nel MuMAB sono raccontati gli ambienti di oggi nella sezione dedicata alla biodiversità. Attraverso video ed exhibit che riproducono gli ambienti che caratterizzano il Parco viene mostrato un primo assaggio di ciò che potremo scoprire poi all’esterno del museo: un ecosistema meraviglioso con interessanti unicità da osservare passeggiando sui sentieri che si diramano dal Podere Millepioppi, visitando il giardino delle farfalle, il frutteto composto da antiche varietà e dirigendosi fino alla grande quercia. Costeggiando lo Stirone, seguendo il percorso interno al Parco, è possibile raggiungere i canyon scavati dal torrente e osservare le stratificazioni fossili in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it
IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it