Polo Museale Parco dello Stirone
Il Podere Millepioppi è un edifico rurale, destinato a trasformarsi in un polo culturale aperto alla collettività. Esso è amministrato in collaborazione con l’Ente di gestione dei Parchi del Ducato, ed ha finalità sociali e culturali. Il polo diventa il più importante accesso al parco del torrente Stirone, ospitando il Centro visite e il Museo Naturalistico. A fianco sorge il nuovo museo paleontologico del Mare Antico dove ha sede l’importante collezione di reperti fossili rinvenuti a partire dagli anni Sessanta dal paelontologo Raffaele Quarantelli assieme al gruppo dei paleontofili salsesi, particolarmente lungo il corso del fiume Stirone. Le diverse collezioni, di grande interesse scientifico, restituiscono alcune peculiarità di questo lembo di territorio formatosi in ere geologiche lontanissime da sedimentazioni di origine marina, da successivi processi di erosione, e dalle successive attività antropiche che hanno contribuito a comporre il patrimonio paesaggistico che oggi viviamo.
Il Parco attualmente unisce il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. Il torrente segna il confine tra le province di Parma e Piacenza, lungo i comuni di Fidenza, Salsomaggiore Terme, Alseno e Vernasca, e si sviluppa dalla località La Villa a monte, fino al ponte sulla via Emilia, a Fidenza. Il paesaggio naturale offre numerosi punti di interesse, mutando da ambiti pianeggianti aperti a zone boschive fino a colline segnate da calanchi. Il percorso restituisce tutta la complessità dell’evoluzione di questa area geografica, dello sviluppo di specie arboree e floreali spontanee, del progresso delle tecniche agricole, in quanto si attraversano zone selvagge alternate a luoghi che riportano il lavoro dell’uomo. Nel Polo Museale trova sede anche il C.R.A.S., Centro Recupero Animali Selvatici, finalizzato alla cura, alla riabilitazione e al rilascio in natura di animali e uccelli selvatici in difficoltà, in particolare rapaci diurni e notturni. Obiettivi del C.R.A.S. sono la tutela di specie a rischio di estinzione, la ricerca scientifica, il monitoraggio delle patologie della fauna sul territorio. Vengono inoltre organizzate visite e laboratori didattici utili per avvicinare e sensibilizzare il pubblico nei confronti delle complessità dell’avifauna selvatica.
Ti interessa altro?
Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it
IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it