Tagliere di Salumi del Territorio accompagnati con Torta Fritta

Ingredienti

per 4 persone

Salumi
Prosciutto di Parma marchio DOP
Culatello di Zibello marchio DOP
Spalla di San Secondo
Salame Piacentino
Coppa Piacentina
Strolghino

Torta Fritta
1 Kg di Farina Bianca 0
5 Cucchiai di Olio d’Oliva
20 gr di Sale
20 gr di Lievito di Birra
200 ml di Acqua
Strutto per la frittura

Video Ricetta

Procedimento

Sciogliere il lievito in acqua tiepida.
Disporre la farina a fontana, unire con sale e olio.
Impastare il tutto e aggiungere acqua se necessario.
Stendere la pasta con lo spessore di 3/4 millimetri.
Formare dei rombi di dimensioni simili.
Sciogliere lo strutto su fuoco alto e friggere la torta ambo i lati. In alternativa usare l’olio da frittura.
Asciugare la torta fritta in carta assorbente.

I Passaggi

Ingredienti

Ingredienti

1. Fare una fontana con la farina e aggiungere poi l'acqua tiepida

1. Fare una fontana con la farina e aggiungere poi l’acqua tiepida

2. Sciogliere poi il lievito di birra all'interno della fontana di acqua e farina

2. Sciogliere poi il lievito di birra all’interno della fontana di acqua e farina

3. Aggiungere olio EVO e sale e mescolare

3. Aggiungere olio EVO e sale e mescolare

4. Dopo aver mescolato bene il tutto, iniziare ad impastare con cura

4. Dopo aver mescolato bene il tutto, iniziare ad impastare con cura

5. Dopo aver fatto riposare l'impasto per 2 ore, stenderlo con l'aiuto di un mattarello dello spessore di 3mm

5. Dopo aver fatto riposare l’impasto per 2 ore,
stenderlo con l’aiuto di un mattarello dello spessore di 3mm

6. Tagliare poi a rombi l'impasto

6. Tagliare poi a rombi l’impasto

7. Friggere in olio da frittura o strutto

7. Friggere in olio da frittura o strutto

8. Servire la pizza fritta accompagnata da formaggi e salumi

8. Servire la pizza fritta accompagnata da formaggi e salumi

Premesse culturali

Lucio Gambi, I valori storici dei quadri ambientali, in: Storia d’Italia, vol. 1, I caratteri originali, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1972
Fernand Braudel, ll Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano, Bompiani, 1978

Cucinare in Emilia e a Salsomaggiore

Baldassarre Molossi, La cucina parmigiana, Parma, Artegrafica Silva, 1973
Baldassarre Molossi, La grande cucina di Parma, Parma, Step, 1985
Gino Delle Donne, Rino Quagliotti, Ricette parmigiane vecchie e nuove. Con poesie gastronomiche di Renzo Pezzani, Parma, Battei, 1985
Rino Quagliotti, Il prosciutto in cucina, Parma, 1994
Roberto Tanzi, La cucina golosa. A tavola con la Regina, Parma, Battei, 2001
Gonizzi, Le memorie del Ciambellano. Storie di cucina nel Ducato, 2000
Rino Quagliotti, Il Cavaliere Rino Quagliotti sovrano in cucina – la sua storia, le sue ricette, Sala Baganza, Tipolitotecnica, 2008
Roberto Tanzi, Salsomaggiore. Storia e Storie di acqua salsa, di Sale e di Terme, con una prefazione di Francesco Barocelli e presentazione di Giorgio Triani, Parma, Battei, 2008
Roberto Tanzi, Ercole Camurani, A tavola con il pane di Salsomaggiore Terme, Parma, Battei, 2015.

Sitografia
[on line, cons. 20/04/2021]
Ministero delle Politiche agricole e forestali:
https://bit.ly/3xizExY

Prodotti DOP (Denominazione di origine protetta), IGP (indicazione geografica protetta),
STG (Specialità tradizionale Garantita):
dopigp.politicheagricole.it
PAT Prodotti agroalimentari tradizionali:
https://bit.ly/3eoyDMd
Food Valley in Emilia Romagna:
https://bit.ly/3auY4KY

www.parmamenu.it
www.accademiabarilla.it
www.ilparmense.net

 

Tutte le ricette

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

CONTATTACI

11 + 6 =