Parco Mazzini
Nei primi anni del Novecento un piccolo centro termale come Salsomaggiore si trasforma in Ville d’Eau e capitale europea del Liberty. Per adeguare la forma urbana alla raffinatezza di altri centri termali internazionali, prende avvio una stagione di importanti progetti pubblici tra cui il Parco cittadino. Tale spazio verde, su modello dei più importanti parchi urbani europei, vuole essere una quinta per la città e un punto di ritrovo per ospitare eventi e manifestazioni pubbliche.
Nel 1912 viene incaricato del progetto l’architetto torinese Giuseppe Roda, che vuole conferire un’apertura scenografica tra la città e il territorio. Sfruttando pendii e avvallamenti naturali, il nuovo parco, esteso per 11 ettari, accentua le linee sinuose dei percorsi e dei vialetti, e favorisce visioni di scenografie romantiche come il laghetto con la pagoda e i ponticelli.
Completato nel 1917, il Parco viene dedicato alla sovrana, la Regina Margherita di Savoia, che in quegli anni soggiornava al Grand Hôtel des Thermes, mentre dopo la guerra, nel 1947, esso viene intitolato a Giuseppe Mazzini.
Negli anni il parco subisce modiche, che ne riducono la superficie ai circa 8 ettari attuali. Il parco rappresenta anche oggi un’eccellenza botanica per il territorio, grazie ai numerosi alberi centenari piantumati nei primi anni. In anni recenti le specie arboree più significative sono state catalogate e segnalate nel progetto Alberi della Regina: un itinerario di scoperta botanica che configura nel parco un percorso espositivo open-air.
Nel 1912 viene incaricato del progetto l’architetto torinese Giuseppe Roda, che vuole conferire un’apertura scenografica tra la città e il territorio. Sfruttando pendii e avvallamenti naturali, il nuovo parco, esteso per 11 ettari, accentua le linee sinuose dei percorsi e dei vialetti, e favorisce visioni di scenografie romantiche come il laghetto con la pagoda e i ponticelli.
Completato nel 1917, il Parco viene dedicato alla sovrana, la Regina Margherita di Savoia, che in quegli anni soggiornava al Grand Hôtel des Thermes, mentre dopo la guerra, nel 1947, esso viene intitolato a Giuseppe Mazzini.
Negli anni il parco subisce modiche, che ne riducono la superficie ai circa 8 ettari attuali. Il parco rappresenta anche oggi un’eccellenza botanica per il territorio, grazie ai numerosi alberi centenari piantumati nei primi anni. In anni recenti le specie arboree più significative sono state catalogate e segnalate nel progetto Alberi della Regina: un itinerario di scoperta botanica che configura nel parco un percorso espositivo open-air.
Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it
IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it