Viale Romagnosi
Una passeggiata all’ombra delle foglie lungo Viale Romagnosi permette di assaporare l’identità di Salsomaggiore Terme. Il viale è testimone della graduale trasformazione di un piccolo centro ottocentesco noto per la produzione del sale, in una città termale, Ville d’Eau e capitale del Liberty. Viale Romagnosi è protagonista del primo sviluppo urbanistico della città, avvenuto grazie alla lungimiranza di Guido Dalla Rosa, commissario alle Saline e Sindaco di Salsomaggiore dal 1863. Uno tra i primi interventi è la strada pubblica tra Salsomaggiore e Tabiano, necessaria a collegare direttamente i due vicini poli del termalismo. Il primo tratto di strada, inaugurato nel 1864, è intitolato all’umanista Giandomenico Romagnosi (1761-1835), tra i più eminenti cittadini di Salsomaggiore. A conclusione del tratto urbano, nel 1874, viene posizionata una grande statua di Romagnosi, opera dello scultore salsese Cristoforo Marzaroli. Come sfondo scenografico della statua, nel 1910, viene realizzata una scalinata monumentale, che collega il Viale con il Casinò Rosa. Essa è intitolata al mecenate che ne finanzia i lavori: l’imprenditore Aurelio Berardinelli. Lungo il viale, tra i caffè e gli alberi ad alto fusto, si affacciano altri poli importanti per la Ville d’Eau: quali il Teatro Ferrario, opera di inizio secolo, sostituita nel 1939 dal Cinema Teatro Nuovo dell’architetto Mario Bacciocchi, lo stabilimento termale Dalla Rosa e i caratteristici chalet in ghisa e legno che Attilio Bertolucci ricorda nel romanzo “La camera da letto”, poco a poco scomparsi alla fine degli anni Trenta.
Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it
IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it