Cavalieri del Sale
Un lungo percorso alla scoperta delle valli che circondano Salsomaggiore Terme che per anni hanno ospitato i commerciati del Sale che veniva ricavato dalle acque di Salsomaggiore Terme. La partenza di questo percorso è in Viale del Lavoro di fronte alla struttura sportiva del Tennis Club Salso. Si parte dal parcheggio detto della “Copertura”, per dirigersi verso la Fontana di Salsomaggiore Terme, oggi convertita a moderna aiuola fiorita e proseguendo in salita si passa di fronte al Palazzo dei Congressi, Ex Grand Hotel Des Thermes, sede odierna del Museo Paleontologico Il Mare Antico.
Proseguite verso il quartiere detto dei Villini che ospita le storiche ville costruite nel periodo di massimo splendore di questa Ville D’Eaux italiana.
Percorrendo via Paradiso scoprirete, metro dopo metro di quota conquistata, i tetti della città. Le girerete intorno lasciandovela alle spalle seguendo la strada asfaltata che vi condurrà tra le case fino alla località Sivizzano. Salite ancora fino alla località Vascelli dove imboccherete il sentiero che vi porterà verso la Strada della Boffalora. Un chilometro di bouble track circondati dalla vegetazione.
Supererete il circuito “Predella” dedicato al motocross e sbucherete sulla strada della Boffalora.
Abbracciati dalle colline percorrete i 5 km, equamente divisi tra salita e discesa che vi porteranno al Borgo di Tabiano Castello. Nell’ultimo tratto potrete scorgere il Castello che si erige sull’estremità di un colle a protezione della valle. Scorgerete in lontananza la la Chiesa di San Gervasio e San Protasio risalente al XVI secolo, poco prima di imboccare lo sterrato che vi farà girare intorno al borgo del Castello di Tabiano. Proprietà dei Marchesi Pallavicino il Castello è sopravvissuto alle lotte tra Guelfi e Ghibellini e a fine ‘800 è divenuto dimora privata.
Nel borgo, per una pausa con degustazioni del territorio c’è La Locanda del Colle.
In discesa verso Tabiano e le sue Terme del respiro e ancora su per tornare al borgo di Tabiano Castello che vi lascerete alle spalle per dirigervi verso la località Colombaia e risalire su strada a Variatico. Dopo un paio di chilometri l’asfalto cede il passo al double track che vi condurrà fino alla strada di Bargone e da li all’omonimo Castello, l’ultima roccaforte Pallavicina che incontrerete su questo percorso, oggi proprietà privata. Nel piazzale di fronte al Castello la Chiesa dedicata all’Assunta che ospita una statua lignea del Beato Orlando. Ogni anno in occasione della ricorrenza del Santo, molti cittadini accompagnano i loro animali domestici per l’annuale benedizione.
Giù per l’ultimo sentiero immerso nel verde, che vi farà sbucare sulla ciclabile di Salsomaggiore Terme. In località Campore uscite sulla provinciale e imboccate la strada in salita che vi condurrà al sentiero in direzione di Costa Marenga, un paio di km di ascesa per arrivate sulla collina e ammirare il panorama. Proseguite su asfalto e superate il gruppo di case della località “San Rocchino” e imboccate il sentiero indicato dalle tabelle CAI (percorso P1).
In discesa, circondati dalla vegetazione arriverete nella piccola frazione di Salsominore custode dei resti di una delle Antiche Saline detti anche Portici del Sale. Lasciandosi alle spalle l’area e alzando lo sguardo sarà possibile scorgere il campanile della Chiesa del Cristo Salvatore. Proseguite per poche decine di metri e sulla sinistra una strada sterrata vi porterà ad imboccare un tratto di tracciato fuori asfalto e completamente immerso tra le colline.
Rincontrerete le case arrivati al Borgo del Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, visitabile, e dalla cui torre principale è possibile, nelle giornate di cielo terso, scorgere i profili di Parma, Piacenza e Cremona.
Ancora un tratto tra la vegetazione, sterrato e in discesa passando vicino all’Osteria del Castello, transitando in località case Boselli sulla provinciale andate a imboccare la Via dei Gelsi e entrate nel Parco Regionale Fluviale dello Stirone.
Troverete ristoro durante il tragitto nel parco nell’area di sosta “La Bocca”, prendete una pausa e riempite le borracce prima di proseguire circondati dalla rigogliosa vegetazione del Parco, un tratto racchiuso tra i fusti di pioppi, olmi, querce, ciliegi, prugnoli, biancospini. Proseguendo sul sentiero che costeggia il corso dello Stirone potrete affrontare il single track tra gli alberi del bosco ripariale che vi permetterà di scorgere gli affioramenti fossili risalenti al periodo del Miocene superiore (8 milioni di anni fa). Alla fine del percorso giungerete all’area “Tre Pioppi” così nominata per la presenza di tre pioppi ultracentenari. Solo uno di questi si erge ancora in piedi, gli altri due giacciono sul terreno.
Alla fine del percorso dirigetevi verso la SP 109 e ripartite in salita verso località Case Moracchi di Cangelasio. Un alternarsi di tratti su asfalto, sterrato e sentieri vi condurranno fino al piccolo abitato di Faieto. Vi attende l’ultima salita tosta di questo percorso tra le colline che un tempo accoglievano i transiti dei commercianti del sale.
Da Faieto proseguite sul sentiero verso il monte Pianazzo e poi ancora sentieri e asfalto per giungere in località Marzano. Incontrerete la chiesa della Madonna della Neve di Marzano. Oggi restaurata e resa nuovamente agibile nel corso di poco meno di 100 anni, il campanile, fu colpito almeno tre volte da fulmini che ne compromisero la sicurezza.
Il rientro a Salsomaggiore in discesa è l’ultimo tratto di questo percorso.
Arrivati in centro costeggiate le Terme Berzieri e fermatevi nella Piazza. Potrete godere della magnifica facciata in stile liberty decò delle Terme fermandovi nelle vicinanze del Pozzo Scotti, trivellato a fine ‘800 per l’estrazione delle acque salsobromoiodiche.
Parcheggiate la bicicletta e gustatevi una pausa di relax approfittando di gelaterie e bar. Siete pronti per rientrare alla macchina e salutare l’antica città del sale oggi centro turistico dedito al benessere.
LOCALITÀ DI TRANSITO
Salsomaggiore (partenza – 0,0 km), Villa Paradiso (0,9 km), Sivizzano (4,7 km), Località Vascelli (5,1 km), Strada della Boffalora (7,9 km), Tabiano Castello (13,5 km), Tabiano (13,8 km), Tabiano Castello (13,9 km), Variatico (17,6 km), Bargone (23,2 km), Campore (26,8 km), Costa Marenga (28,2 km), Salsominore (29,9 km), Scipione (32,1 km), Cangelasio Alto (40,7 km), Moracchi (41,3 km), Tosini (43 km), Faieto (43,9 km), Marzano (48,4 km), Salsomaggiore (fine – 51,5 km)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà: Media-Alta
Lunghezza: 52 km
Dislivello: 1627 m
Altezza minima: 111 m
Altezza massima: 465 m
Fondo stradale: Asfalto, strada bianca, sentiero
Tempi di percorrenza (amatore): 3h
Ti interessa altro?
Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it
IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it