Le Saline, il Castello e la Natura

Un percorso che omaggia la storia di Salsomaggiore Terme, del suo Mare Antico, delle rotte dei cavalieri del sale e dei castelli edificati a protezione del prezioso “Oro Bianco”.

Salsomaggiore Terme, città del benessere e delle Terme più belle d’Europa, deve infatti parte del suo prestigio ai commerci del Sale che caratterizzarono un importante periodo storico della città. Di questa preziosa industria vi sono tracce intorno alla città che andrete a scoprire con questo percorso.

Partite da Viale del Lavoro, di fronte alla struttura sportiva del Tennis Club Salso costeggiate le Terme Berzieri e risalite via Cavour fino a raggiungere la strada della costa per scendere sulla via dedicata a Franchina Ceriati, prima paziente curata dal Dottor Lorenzo Berzieri con l’acqua madre di Salsomaggiore. Circondati dalla vegetazione arriverete nella piccola frazione di Salsominore custode dei resti di una delle Antiche Saline detti anche Portici del Sale. Lasciandosi alle spalle l’area e alzando lo sguardo sarà possibile scorgere il campanile della Chiesa del Cristo Salvatore. Proseguite per poche decine di metri  e sulla sinistra una strada sterrata vi porterà ad imboccare un tratto di tracciato fuori asfalto e completamente immerso tra le colline.

Rincontrerete le case arrivati al Borgo del Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, visitabile, e dalla cui torre principale è possibile, nelle giornate di cielo terso, scorgere i profili di Parma, Piacenza e Cremona.

Ancora un tratto tra la vegetazione, sterrato e in discesa passando vicino all’Osteria del Castello, transitando in località case Boselli sulla provinciale andate a imboccare la Via dei Gelsi e entrate nel Parco Regionale Fluviale dello Stirone.

Troverete ristoro durante il tragitto nel parco nell’area di sosta “La Bocca”, prendete una pausa e riempite le borracce prima di proseguire circondati dalla rigogliosa vegetazione del Parco, un tratto racchiuso tra i fusti di pioppi, olmi, querce, ciliegi, prugnoli, biancospini. Proseguendo sul sentiero che costeggia il corso dello Stirone potrete affrontare il single track tra gli alberi del bosco ripariale che vi permetterà di scorgere gli affioramenti fossili risalenti al periodo del Miocene superiore (8 milioni di anni fa). Alla fine del percorso giungerete all’area “Tre Pioppi” così nominata per la presenza di tre pioppi ultracentenari. Solo uno di questi si erge ancora in piedi, gli altri due giacciono sul terreno.

Alla fine del percorso dirigetevi verso la SP 109 e ripartite in salita passando in prossimità dell’Agriturismo La Broncarda e poi vicino alla fattoria didattica di Colle Rio Stirpi. Raggiungete Cangelasio, all’altezza della sua Chiesa e Oratorio dedicata a Santa Maria Assunta. Proseguite su asfalto per un piccolo tratto e riprendete il sentiero per costeggiare la strada principale. Sbucherete sotto il Monte Pianazzo dove vi attende l’ultima salita tosta di questo percorso tra le colline che un tempo accoglievano i transiti dei commercianti del sale.

Il percorso vi condurrà alla costa di Marzano dove incontrerete la chiesa della Madonna della Neve, oggi restaurata e resa nuovamente agibile. Nel corso di poco meno di 100 anni, il campanile, fu infatti colpito almeno tre volte da fulmini che ne compromisero la sicurezza.

Il rientro a Salsomaggiore in discesa è l’ultimo tratto di questo percorso.

Arrivati in centro costeggiate le Terme Berzieri e fermatevi nella Piazza. Potrete godere della magnifica facciata in stile liberty decò delle Terme fermandovi nelle vicinanze del Pozzo Scotti, trivellato a fine ‘800 per l’estrazione delle acque salsobromoiodiche .

Parcheggiate la bicicletta e gustatevi una pausa di relax approfittando di gelaterie e bar. Siete pronti per rientrare alla macchina e salutare l’antica città del sale oggi centro turistico dedito al benessere.

LOCALITÀ DI TRANSITO

Salsomaggiore (partenza – 0,0 km), Salsominore (2,4 km), Scipione (4,5 km), Cangelasio (12,2 km), Faieto (17,1 km), Monte Pianazzo (19,1 km), Marzano (21,4 km), Salsomaggiore (fine – 24,4 km)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Difficoltà: media
Lunghezza: 24 km
Dislivello: 695 m
Altezza minima: 132 m
Altezza massima: 430 m
Fondo stradale: Asfalto, strada bianca, s

Tempi di percorrenza (amatore): 2h

Ti interessa altro?

Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

CONTATTACI

2 + 7 =