Road to Montemanulo

Obiettivo di questo track sono il divertimento sui sentieri e la sosta al Santuario della Madonna delle Grazie di Montemanulo, luogo di culto esistente dal XVIII secolo.

Si parte dal parcheggio del T-Club di Tabiano, il centro sportivo della città. Un piccolo strappetto iniziale per ritornare sulla via principale e avviarsi verso il Borgo del Castello di Tabiano.

Transitando dal centro abitato di Tabiano costeggiando il Parco Urbano Porcellini  arriverete a imboccare il primo sentiero di questo percorso: un chilometro e mezzo di salita sull’inghiaiato con una pendenza media del 7%. Scaldate le gambe arriverete ai piedi del Borgo di Tabiano Castello e ancora prima di raggiungerlo verrete condotti sui sentieri del bosco che costeggia le cinta murarie della costruzione, sentieri utilizzati dagli appassionati di MTB per gli allenamenti. Qualche piccola difficoltà per i meno allenati, nulla di estremamente complesso, tanto divertimento.

Risalirete in costa per raggiungere il Santuario della Madonna delle Grazie di Montemanulo. Eretto nella prima metà del XVIII sec. quando si ebbero notizie dei primi eventi miracolosi qui accaduti in particolare presso un cippo su cui era raffigurata l’immagine della Vergine.

Lasciando Montemanulo vi aspettano alcuni chilometri di sentieri da percorrere in costa. A farvi compagnia le colline verdi che a destra e sinistra vi accompagneranno all’asfalto della Strada della Boffalora.

Seguite per qualche chilometro il percorso in direzione Castello di Tabiano, Nell’ultimo tratto inizierete a scorgere il maniero che si erige sull’estremità di un colle a protezione della valle. Incontrerete sulla via la Chiesa di San Gervasio e San Protasio risalente al XVI secolo, poco prima di entrare nel borgo del Castello di Tabiano. Proprietà dei Marchesi Pallavicino il Castello è sopravvissuto alle lotte tra Guelfi e Ghibellini e a fine ‘800 è divenuto dimora privata. Oggi gestito dalla famiglia Corazza, che dirige il Relais De Charme, il Castello è visitabile nei giorni e orari di apertura. Si possono ammirare la Torre di Guardia che con il suo ponte levatoio costituisce l’accesso principale al Castello. La parte alta del borgo è caratterizzata dalle cinte murarie costruite nel XII e XIII secolo a difesa del Castello.

Superate il borgo e giù per l’ultimo sentiero che vi porterà al vostro punto di partenza passando di fronte alle Terme Respighi di Tabiano, conosciute come Terme del Respiro per i poteri curativi delle sue acque sulfuree che vengono utilizzate per i trattamenti all’apparato respiratorio.

Rientrate infine al T-Club per recuperare l’auto.

LOCALITÀ DI TRANSITO

Tabiano T-Club (Partenza – 0,0 km), Tabiano Castello (2,8 km), Montemanulo (4,9 km), Fornacchia (8,9 km), Strada della Boffalora (11,2 km), Tabiano Castello (13,9 km), Tabiano T-Club (Arrivo – 19,2 km)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Difficoltà: Media
Lunghezza: 19 km
Dislivello: 511 m
Altezza minima: 190 m
Altezza massima: 376 m
Fondo stradale: Asfalto, strada bianca, sentiero

Tempi di percorrenza (amatore): 2h

Ti interessa altro?

Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri

Per informazioni Turistiche Tel.  0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

 

CONTATTACI

9 + 4 =