La Regina Margherita ed i suoi parchi
Un percorso dedicato a tutti gli amatori con un medio allenamento con scorci sulle valli tra le colline, attraverso sentieri e boschi. La partenza di questo percorso è in Viale del Lavoro di fronte alla struttura sportiva del Tennis Club Salso. Si parte dal parcheggio detto della “Copertura”, per dirigersi verso la Fontana di Salsomaggiore Terme, oggi convertita a moderna aiuola fiorita e proseguendo in salita si passa di fronte al Palazzo dei Congressi, Ex Grand Hotel Des Thermes, sede odierna del Museo Paleontologico Il Mare Antico.
Proseguite verso il quartiere detto dei Villini che ospita le storiche ville costruite nel periodo di massimo splendore di questa Ville D’Eaux italiana.
Percorrendo via Paradiso scoprirete, metro dopo metro di quota conquistata, i tetti della città. Le girerete intorno lasciandovela alle spalle seguendo la strada asfaltata che vi condurrà tra le case fino alla località Sivizzano. Salite ancora fino alla località Vascelli dove imboccherete il sentiero che vi porterà verso la Strada della Boffalora. Un chilometro di bouble track circondati dalla vegetazione. Supererete il circuito “Predella” dedicato al motocross e sbucherete sulla strada della Boffalora.
Abbracciati dalle colline percorrete i 5 km, equamente divisi tra salita e discesa che vi porteranno al Borgo di Tabiano Castello. Nell’ultimo tratto potrete scorgere il Castello che si erige sull’estremità di un colle a protezione della valle. Incontrerete sulla via la Chiesa di San Gervasio e San Protasio risalente al XVI secolo, poco prima di entrare nel borgo del Castello di Tabiano. Proprietà dei Marchesi Pallavicino il Castello è sopravvissuto alle lotte tra Guelfi e Ghibellini e a fine ‘800 è divenuto dimora privata. Oggi gestito dalla famiglia Corazza, che dirige il Relais De Charme, il Castello è visitabile nei giorni e orari di apertura. Si possono ammirare la Torre di Guardia che con il suo ponte levatoio costituisce l’accesso principale al Castello. La parte alta del borgo è caratterizzata dalle cinte murarie costruite nel XII e XIII secolo a difesa del Castello.
Nel borgo, per una pausa con degustazioni del territorio c’è La Locanda del Colle. Proseguite sul percorso verso valle per giungere in località Colombaia risalite su asfalto verso Variatico. Dopo un paio di chilometri l’asfalto cede il passo al double track che vi condurrà fino alla strada di Bargone e da li all’omonimoCastello, l’ultima roccaforte Pallavicina che incontrerete su questo percorso, oggi proprietà privata. Nel piazzale di fronte al Castello la Chiesa dedicata all’Assunta che ospita una statua lignea del Beato Orlando. Ogni anno in occasione della ricorrenza del Santo, molti cittadini accompagnano i loro animali domestici per l’annuale benedizione.
Giù per l’ultimo sentiero immerso nel verde, verso Salsomaggiore Terme e la conclusione di questa escursione.
Tornati nell’abitato prendete fiato scoprendo alcuni dei luoghi storici della città: la Stazione dei Treni che guarda dritta a Parco Mazzini progettato da Giuseppe Roda nel primo ‘900 e voluto dalla Regina Margherita, assidua ospite della città termale. Seguite l’anello del Parco dove potrete scoprire il percorso degli „Alberi della Regina“, oltrepassate le Terme Luigi Zoja e tornate alla macchina.
LOCALITÀ DI TRANSITO
Salsomaggiore (partenza – 0,0 km), Villa Paradiso (0,9 km), Sivizzano (4,4 km), Località Vascelli (5,1 km), Tabiano Castello (10,2 km), Bargone (18,6 km), Campore (21,4 km), Salsomaggiore (fine – 24,0 km)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà: Media
Lunghezza: 24 km
Dislivello: 711 m
Altezza minima: 111 m
Altezza massima: 415 m
Fondo stradale: Asfalto, strada bianca, sentiero
Tempi di percorrenza (amatore): 2-3h
Ti interessa altro?
Segui i nostri Canali Social

IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it
IAT - Palazzina Warowland, Piazza Berzieri
Per informazioni Turistiche Tel. 0524 580211
Email salsoexperience@comune.salsomaggiore-terme.pr.it